

la lunghezza del fiume Po, che attraversa l’Italia da ovest a est, ricevendo acqua da 141 affluenti e distribuendone a un bacino idrico di 71mila chilometri quadrati.
il consumo di acqua per uso agricolo nel Delta del Po in media nell’ultimo decennio, sempre di più messo a rischio dalla salinizzazione dell’acqua del fiume a causa della risalita di quella marina – il fenomeno detto “cuneo salino” e influenzato dal cambiamento climatico.
la diminuzione del numero di anguille europee negli ultimi trent’anni, il segnale di un’estinzione che rischia di avvenire in meno di un decennio e mettere in crisi la pesca nel Delta del Po.
gli eventi metereologici estremi che hanno colpito l’Italia dal 2010 al 2019, un dato molto superiore alla media del decennio precedente e che riguarda in particolare in aree a rischio, tra cui Venezia e il Delta del Po.
le epoche climatiche del Po, che ha visto prima leoni ed elefanti e poi rinoceronti lanosi e mammuth. Trasformazioni che hanno impiegato milioni di anni in passato, e che ora stanno accadendo in meno di un secolo.
la percentuale di generazione idroelettrica nel mix energetico italiano nel 2018, che include le decine presenti sul Po – anch’esse minacciate dalle sempre più frequenti siccità e dalle piene improvvise.
*nella foto le sorgenti del Po nel Parco del Monviso.
la quantità di pioggia ricevuta dal Piemonte in meno nel marzo 2019 rispetto alla media mensile, la causa principale dei devastanti e inconsueti incendi che hanno colpito la regione in quel mese.
*nella foto il Po presso Ficarolo, dove il fiume fece uno dei più bruschi cambi di rotta della sua storia, nel 1152 d.C.
la percentuale di produzione di riso italiana messa a rischio dalle sempre più frequenti siccità in Pianura Padana, metà di quella europea e una delle eccellenze mondiali del settore
*nella foto la centrale idroelettrica di Isola Serafini, nei pressi di Cremona.
la quantità di ghiaccio crollata in un singolo schianto dal ghiacciaio Coolidge, sul Monviso, presso le sorgenti del Po, uno dei primi (e inascoltati) segnali legati all’impatto del cambiamento climatico.