EarthLastBattle
0
loading...
Po
The new normal

652 chilometri

la lunghezza del fiume Po, che attraversa l’Italia da ovest a est, ricevendo acqua da 141 affluenti e distribuendone a un bacino idrico di 71mila chilometri quadrati.

16,5 miliardi di metri cubi

il consumo di acqua per uso agricolo nel Delta del Po in media nell’ultimo decennio, sempre di più messo a rischio dalla salinizzazione dell’acqua del fiume a causa della risalita di quella marina – il fenomeno detto “cuneo salino” e influenzato dal cambiamento climatico.

90%

la diminuzione del numero di anguille europee negli ultimi trent’anni, il segnale di un’estinzione che rischia di avvenire in meno di un decennio e mettere in crisi la pesca nel Delta del Po.

563

gli eventi metereologici estremi che hanno colpito l’Italia dal 2010 al 2019, un dato molto superiore alla media del decennio precedente e che riguarda in particolare in aree a rischio, tra cui Venezia e il Delta del Po.

Tre

le epoche climatiche del Po, che ha visto prima leoni ed elefanti e poi rinoceronti lanosi e mammuth. Trasformazioni che hanno impiegato milioni di anni in passato, e che ora stanno accadendo in meno di un secolo.

Po

200.000 metri cubi

la quantità di ghiaccio crollata in un singolo schianto dal ghiacciaio Coolidge, sul Monviso, presso le sorgenti del Po, uno dei primi (e inascoltati) segnali legati all’impatto del cambiamento climatico.

Next

Mediterraneo

Scroll
or hold